Quantcast
Channel: Alice.tv » Ricette | Alice.tv
Viewing all 806 articles
Browse latest View live

Cous Cous ai Peperoni con Agnello e Hummus di Ceci

$
0
0

Lasciatevi tentare dagli esotici sapori di questo piatto speciale, il cous cous ai peperoni con agnello e hummus di ceci, la ricetta di Roberto Valbuzzi che porta a Casa Alice il profumo delle notti d’Oriente.

Questo ricco e saporito piatto unico è una gustosa rivisitazione di una ricetta tipica delle regioni del Maghreb, personalizzata nella preparazione e nella composizione.

L’ingrediente che dona esotismo al piatto è l’hummus, la gustosa crema di ceci e semi di sesamo aromatizzata al limone. Una pietanza dalla preparazione semplice, utilizzata in tutto il Medio Oriente come accompagnamento al pane azzimo e alle focacce, ma è anche molto diffusa come condimento per verdure cotte e crude.

Alcune sfiziose ricette con l’hummus

La ricetta delle polpette di tonno al sesamo in salsa hummus

La ricetta del sandwich aperto con tofu

La ricetta del kebab con salsa allo yogurt

Deliziamo i nostri ospiti con questa stuzzicante prelibatezza, il cous cous ai peperoni con agnello e hummus di ceci di Roberto Valbuzzi.


Carciofo Farcito al Gorgonzola e Sedano Rapa

$
0
0

Una ricetta che parla da sola, il carciofo farcito al gorgonzola e sedano rapa di Gregori Nalon. Un guscio croccante e un cuore morbido e cremoso su un letto di soffice purea, uniti in un irresistibile trittico di sapore.

Le ricette che fanno del carciofo il re della tavola sono infinite, quest’ortaggio dal particolare sapore aromatico, è una vera e propria miniera di principi nutritivi fondamentali per il metabolismo, onnipresente nelle diete seguite da chi ha problemi di diabete, di colesterolo, di ipertensione e sovrappeso…È anche un ottimo rimedio anticellulite.

Piccoli spunti per cucinare i carciofi

La ricetta delle linguine con cuori di carciofo e mandorle

La ricetta degli straccetti con cuore di carciofo

La ricetta dei cuori di carciofo ripieni con besciamella e verdure

Cosa ne dite di sperimentare subito la preparazione del gustoso carciofo farcito al gorgonzola e sedano rapa, seguendo tutti i passaggi di chef Nalon?

 

Insalata Veruschka

$
0
0

Che bello sarebbe entrare nel nostro ristorante preferito e vedere il proprio nome sul menù, abbinato ad una delle ricette della casa…Alimentiamo la nostra fantasia preparando la gustosa insalata Veruschka, ideata per la famosa top model tedesca, da anni ospite fissa di Taverna Flavia, il ristorante romano amato dalle stelle del cinema.

La ricetta di questa fresca e saporita insalata ha fatto il giro del mondo grazie ad una foto che ritrae la bellissima Veruschka che mangia di gusto la sua insalata.

Scopriamo come preparare l’ insalata Veruschka così da continuare a sognare con il suo sapore unico.

 

Tartare di Branzino su Frutti di Bosco Pistacchi e Uva

$
0
0

Se amate le sfide in cucina la ricetta della tartare di branzino su frutti di bosco pistacchi e uva fa esattamente al caso vostro. Le abili mani di Roberto Valbuzzi compongono un piatto elaborato e fantasioso dove tutti gli ingredienti si incastrano alla perfezione in un insieme gustoso, equilibrato e bello come un’opera d’arte.

Il metodo di preparazione delle carni alla tartare è diventato famoso grazie alla cucina francese ma ha origini molto antiche. Usanza dei Tartari, antico popolo dell’Asia Centrale, era sistemare la carne cruda tra la sella e il dorso del cavallo, così da macinarla durante le lunghe cavalcate e mangiarla a fine giornata ormai morbida e tritata.

Alcune ricette di tartare per tutti i gusti

La ricetta della tartare di spada alla sorrentina

La ricetta della tartare di manzo con pompelmo e maionese alla liquirizia

La ricetta della tartare di verdure con zucchine e asparagi

Curiosi di cimentarvi con la preparazione della prelibata tartare di branzino su frutti di bosco pistacchi e uva e realizzare piccolo capolavoro gourmet?

Rosegotta con Crema di Mascarpone al Caffè

$
0
0

Tutto il gusto della tradizione in un dolce perfetto nella sua semplicità, la rosegotta con crema di mascarpone al caffè, che lo chef Gregori Nalon ci propone in una variante gustosa e raffinata. La rosegotta è un dolce tipico della cucina trevigiana, molto più famoso nella sua versione mantovana, la sbrisolona.

Le due preparazioni si differenziano per dettagli minimi ma restano identiche la consistenza friabile data dalla lavorazione grossolana e la modalità di presentazione che la vuole rigorosamente spezzata con le mani, preferibilmente accompagnata da un buon Passito.

Scopriamo alcune varianti della torta sbrisolona

La ricetta della torta sbrisolona alle mele

La ricetta della torta sbrisolona al rosmarino con zabaione al moscato e uvetta

La ricetta della sbrisolona alla spuma di torrone

Lasciamoci avvolgere dal profumo e dal sapore della deliziosa rosegotta con crema di mascarpone al caffè, preparata per noi da chef Nalon.

Filetto di Merluzzo al Limone e Verdure

$
0
0

Cercate un modo che renda più appetitoso il filetto di merluzzo per i piccoli di casa? Provate il filetto di merluzzo al limone e verdure di Roberto Valbuzzi e il successo sarà assicurato. Ottime e salutari verdure di stagione grigliate a puntino, accompagnano un filetto fritto buono da leccarsi i baffi.

Il segreto della sua speciale croccantezza? Chef Valbuzzi ha preferito per il suo filetto la pastella alla birra, più leggera perchè senza tuorli, dando al filetto una croccantezza e un retrogusto davvero appetitosi. L’aggiunta dell’odore di limone dona quel tocco di classe che rende il tutto perfetto.

Alcune ricette per croccanti pastelle di birra

La ricetta dell’arzilla pastellata alla birra con crema di broccolo

La ricetta delle fish & chips con pastella alla bottarga e birra

La ricetta delle verdure miste in pastella di birra con ketchup piccante

Leggiamo ogni passaggio della ricetta del filetto di merluzzo al limone e verdure di chef Valbuzzi e prepariamola subito per un pranzo leggero e croccante.

Crema di Patate Topinambur e Polpo al Sugo

$
0
0

Un sapore deciso e inconfondibile quello della crema di patate topinambur e polpo al sugo. Un abbinamento studiato dettagliatamente da Gregori Nalon per esaltare il gusto intenso del polpo e la delicatezza della crema di patate.

Il suo asso nella manica è il topinambur. La patata americana, ricca di vitamine e aminoacidi, è molto consigliata per chi soffre di diabete o di colesterolo perchè riduce l’assorbimento degli zuccheri e del cosiddetto colesterolo cattivo.

Andiamo a vedere come valorizzarlo con la ricetta di chef Nalon, la crema di patate topinambur e polpo al sugo.

Gnocchetti di Fagioli con Carciofi Pancetta e Ricotta

$
0
0

Cremosi e profumati gli gnocchetti di fagioli con carciofi  pancetta e ricotta, preparati a Casa Alice dallo chef dei grani Vito de Vita. Davvero semplici da realizzare, questi gnocchetti, composti da ingredienti genuini come il carciofo nocerino, restituiscono un gusto che sa di casa, di famiglia, di convivialità.

Aggiungere all’impasto degli gnocchetti i fagioli frullati, è il dettaglio che dona al piatto quel tocco di gusto che ci farà impazzire, d’altronde gli gnocchi sono tanto amati proprio per la loro versatile composizione, grazie alla quale possiamo sbizzarrire la fantasia.

Alcuni spunti per ricette con gnocchetti alternativi

La ricetta degli gnocchetti rossi e verdi

La ricetta degli gnocchetti integrali cozze e vongole

La ricetta degli gnocchetti veloci ai funghi secchi

Chef de Vita, con i suoi gnocchetti di fagioli con carciofi pancetta e ricotta ci aspetta. Impariamo a preparare questa delizia in pochissime e semplici mosse.

 

 


Crema di Piselli Gamberi Carote e Zenzero

$
0
0

Una profumata morbidezza direttamente nel piatto con la crema di piselli gamberi carote e zenzero, il secondo dal sapore avvolgente che lo chef Roberto Valbuzzi porta a Casa Alice. L’ingrediente che la rende perfetta? Questa spezia miracolosa di nome zenzero.

Lo zenzero, dalle origini orientali, è una vera e propria miniera di proprietà benefiche che vanno dall’alleviare i sintomi influenzali al calmare tosse, mal di testa, dolori muscolari. Ma davvero speciale è il suo sapore piacevolmente aromatico che lo rende protagonista delle ricette più svariate, dolci e salate.

I mille volti dello zenzero

La ricetta dei cannelloni di tagliolini, spinaci allo zenzero, ragù di molluschi

La ricetta degli arrosticini di pollo e pancetta con zenzero

La ricetta degli omini di pan di zenzero

Ora tocca alla morbida e profumata crema di piselli gamberi carote e zenzero, una volta assaggiata non riusciremo a farne più a meno.

Tortino al Cacao Aromatico e Speziato

$
0
0

Rendere il dessert goloso per eccelelnza ancora più speciale si può. Gregori Nalon ci mostra come, con il suo tortino al cacao aromatico e speziato, un sublime concentrato di bontà. Avete bisogno di un dolce speciale per coccolare il vostro amato o la vostra amata? Chef Nalon corre in aiuto con poche semplici mosse.

Siamo in una botte di ferro perchè al cioccolato fondente, agrumi e cannella avvolti da  una deliziosa salsina di prugne aromatiche sarà difficile resistere.

Non ci serviranno le frecce di cupido, solo gli ingredienti del tortino al cacao aromatico e speziato, il dessert speciale di chef Nalon.

Gnocchetti alla Crema di Parmigiano e Chutney alle Cipolle

$
0
0

Un profumo dolce e speziato viene dalla cucina di Casa Alice, sono gli gnocchetti alla crema di parmigiano e chutney alle cipolle, la ricetta speciale di Roberto Valbuzzi, talmente morbidi da sciogliersi in bocca.

A renderne speciale il sapore è la salsa chutney, prelibatezza tipica della cucina indiana, felicemente accolta nelle nostre cucine e preparata con tante varianti a base di prodotti nostrani. Questa delizia agrodolce, è molto amata come accompagnamento al sapore deciso dei formaggi stagionati ma, grazie alla sua versatilità, diventa un perfetto condimento anche per paste o secondi di carne e di pesce.

Un sapore così accattivante che farà degli gnocchetti alla crema di parmigiano e chutney alle cipolle uno dei nostri piatti preferiti.

 

Patate alla Crema e Speck

$
0
0

Pochi e semplici ingredienti per un risultato fantastico, basta solo un po’ di creatività e la ricetta delle patate alla crema e speck dello chef di Piatti e Misfatti Gregori Nalon.

Il profumo dello speck si fonde alla perfezione con l’aroma delle patate croccanti, formando un dittico di sapori irresistibile. Un piatto unico semplice e molto nutriente, perfetto per una cena tra amici o un pranzo organizzato all’ultimo momento.

Alcune ricette che ripropongono questo classico abbinamento

La ricetta delle pappardelle con funghi speck zucca e patate in cesto di brisèe

La ricetta delle crocchette di patate con speck e brie

A prova di principianti la ricetta delle patate alla crema di speck di chef Nalon, la dimostrazione che l’idea giusta, anche in pochi passaggi, porta in tavola la bontà.

Uova di Quaglia Ripiene

$
0
0

Si dice che “piccolo è bello”, anche in cucina. E come dargli torto. Quando troviamo a tavola delle delicate uova di quaglia ripiene con maionese prosciutto e pomodoro non possiamo fare altro che restarne entusiasti.

Le uova di quaglia ripiene sono l’idea giusta per aprire un pranzo importante, come può essere, ad esempio, il pranzo di Pasqua. Ma anche pensando ad una cena veloce e informale, le uova di quaglia porteranno sulla tavola quel tocco di raffinatezza in più che fa sempre la differenza. E poi, non sottovalutate neanche il tempo di preparazione: pochi minuti e potrete servire ai vostri ospiti un antipasto sfizioso e stuzzicante.

Colombine di Pane allo Yogurt

$
0
0

Le colombine di pane allo yogurt: soffici, preziose e decisamente irresistibili.

C’è chi lo ama da bere appena svegli a colazione; chi, invece, lo preferisce solamente come ingrediente di dolci e dessert. Ma di sicuro, ai fornelli, è davvero difficile fare a meno del latte.

Anche nel mondo della panificazione il latte è un ingrediente piuttosto importante per dare morbidezza ad ogni preparazione. Il nostro maestro panificatore, Giovanni Gandino, ci ha preparato delle delizie di pane fragranti e soffici: le colombine di pane allo yogurt. Una ricetta arricchita dall’aggiunta di parmigiano, ricotta, yogurt e confezionate a forma di colombine. Una specialità in più per farcire il vostro cestino da picnic.

 

Sushi alle Verdure

$
0
0

Come lasciare il segno con il vostro aperitivo? Portate in tavola il gustoso, coloratissimo e dietetico sushi alle verdure di Roberto Valbuzzi, una ricetta semplice, veloce e dal gusto unico che farà di voi i re del brunch.

In Giappone, il nome sushi, che letteralmente vuol dire “aspro”, indica la vasta gamma di pietanze preparate con il riso, cotto secondo specifiche modalità. In tutto il resto del mondo il termine indica più genericamente il pesce crudo o le diverse tipologie di cibo giapponese servito con alga e vari ripieni.

L’usanza di mangiare sushi, ormai diffusa in tutto il mondo occidentale, è diventata di gran moda grazie alla diffusione di ristoranti di lusso e di sushi bar, tanto da ispirare la realizzazione di numerose versioni alternative, con gli ingredienti di base molto diversi da quelli originali.

Scopriamo alcune ricette di sushi alternativo

La ricetta del sushi all’italiana

La ricetta del sushi vegetariano

La ricetta del sushi di Prosciutto di Parma con caprino e melone alla menta

La ricetta del sushi d’ananas, gel di limone e timo

Mettiamoci subito all’opera per realizzare lo sfizioso sushi alle verdure di Roberto Valbuzzi.


Doratelli di Mais

$
0
0

Sono rimasti avanzi dalla polentata del fine settimana? Non poteva andarci meglio, diventeranno protagonisti della gustosa ricetta dei doratelli di mais dello chef di Piatti e Misfatti Gregori Nalon.

In una manciata di minuti e con pochissimi ingredienti porteremo a nuova vita la nostra polenta, con una ricetta perfetta da servire per l’aperitivo. Una gustosa proposta da tenere a mente per i nostri ospiti intolleranti al glutine, perchè completamente gluten free.

Realizzare una nuova ricetta con gli avanzi del pasto precedente, oltre a essere buona norma per evitare qualsiasi spreco di cibo, è anche molto gratificante per la creatività, e state tranquilli che il risultato è sempre ottimo.

Alcune ricette con la polenta avanzata

La ricetta degli gnocchi di polenta e verza al formaggio

La ricetta delle crocchette di polenta e taleggio

Tiriamo fuori dal frigo i nostri avanzi e prepariamo subito i doratelli di mais.

Ovetti Latte e Noci

$
0
0

Uno va, uno viene. Sono gli ovetti latte e noci di Gianluca Aresu, il super pasticcere di Alice. Gli ovetti latte e noci sono dei dolcetti a prova di gola, da preparare nel periodo pasquale e perché no, anche quando ci prende una voglia matta di un piccolo peccato di gola.

Certo, gli ovetti latte e noci non sono proprio quella che si dice una ricetta che si prepara in pochi minuti. Ma con un po’ di impegno e pazienza tutto si può fare e vi assicuriamo che il risultato è ottimo.

Inoltre, gli ovetti latte e noci possono essere anche una brillante idea per realizzare dei pensierini di Pasqua. Basta sistemare gli ovetti in sacchetti di organza e chiuderli con un bel nastro colorato, rosa o giallo primaverile.

Ma vi avvisiamo, c’è un pericolo che si corre assaggiando uno degli ovetti latte e noci: creano dipendenza!

Sfogliatella Riccia con Baccalà e Fagioli

$
0
0

L’antipasto che porta in tavola la dolce melodia di Napoli, la sfogliatella riccia con baccalà e fagioli, cucinata a Casa Alice dal giovane chef partenopeo Alessandro Romano. Una ricetta dedicata alle sue più grandi passioni: la musica e la famiglia.

Prepariamo anche noi questa prelibatezza per rendere speciale una serata in famiglia, ricreando in poche mosse un piatto che è una vera e propria opera d’arte, nata dagli ingredienti della tradizione napoletana.

La deliziosa e fragrante sfogliatella riccia sarà il sole ripieno di morbidezza del nostro pentagramma, sul quale piccoli e speciali bottoni di baccalà segneranno una dolce melodia.

Creiamo subito il nostro piatto speciale, la sfogliatella riccia con baccalà e fagioli dello chef Alessandro Romano.

 

 

Millefoglie di Polenta e Baccalà con Coulis ai Gamberi

$
0
0

La polenta dalle mille sorprese a tavola. Questa volta lo chef Roberto Valbuzzi ha deciso di stupirci con una ricetta dal sapore prezioso, che unisce la ricchezza di un piatto come la polenta al gusto inconfondibile del baccalà e alla delicatezza dei gamberi.

Ma non stiamo parlando di un semplice piatto di polenta, bensì di una vera e propria millefoglie, preparata con sottili strati di polenta cotta al forno, da alternare con baccalà scottato e polpa di gamberi.

Il consiglio dello chef

Per la millefoglie di polenta e baccalà con coulis di gamberi, chef Valbuzzi consiglia sempre di non buttare le teste dei gamberi, ma di passarle nella farina e friggerle. In questo modo si riuscirà a dare croccantezza al piatto senza buttare via una parte molto saporita del gambero, le teste.

Zuppa di Pesce Veloce

$
0
0

Un evergreen nella cucina di mare: la zuppa di pesce. Meglio ancora se è una zuppa di pesce veloce, proprio come la ricetta che ci propone lo chef di Alice, Gregori Nalon.

In questa particolare ricetta della zuppa di pesce, chef Nalon ci fa ritrovare i profumi e i sapori del mare con ingredienti freschissimi e una preparazione in grado di valorizzare al meglio la nostra zuppa.

A dare quel tocco di croccantezza al piatto è un delicato pane aromatico e del pane tostato. Ma non lasciatevi intimorire dal pane, perché prepararlo è davvero un gioco da ragazzi. Seguite i consigli di chef Nalon e sentirete che zuppa di pesce.

Viewing all 806 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>